Recupero Post Partum: Come la Fisioterapia Può Aiutarti a Ritrovare Benessere e Forza
Recupero Post Partum: Come la Fisioterapia Può Aiutarti a Ritrovare Benessere e Forza
Hai da poco dato alla luce il tuo bambino e stai affrontando fastidi come dolore alla schiena, incontinenza urinaria, diastasi addominale e stanchezza? Sappi che questi disturbi sono comuni dopo il parto e che il tuo corpo ha bisogno di un percorso di recupero adeguato. La fisioterapia post partum può aiutarti a rafforzare i muscoli, migliorare la postura e ritrovare il benessere nelle tue attività quotidiane.
Cambiamenti del Corpo Dopo il Parto
Durante i nove mesi di gravidanza, il corpo subisce trasformazioni significative per adattarsi alla crescita del bambino. Tra i principali cambiamenti troviamo:
- Indebolimento del pavimento pelvico: il peso del bambino e il parto (soprattutto se vaginale) possono allungare e indebolire i muscoli pelvici, causando disturbi come l’incontinenza urinaria (Mørkved & Bø, 2014).
- Diastasi addominale: la separazione dei muscoli retti dell’addome è frequente dopo la gravidanza e può causare instabilità del core e dolori lombari (Benjamin et al., 2014).
- Alterazioni della postura: il cambiamento del baricentro durante la gravidanza e l’adattamento posturale possono generare dolori alla schiena (Dufour et al., 2018).
Come la Fisioterapia Può Aiutarti
Il recupero post partum non deve essere lasciato al caso. Un fisioterapista specializzato può guidarti attraverso esercizi mirati e tecniche di rieducazione per migliorare la tua qualità di vita.
1. Rieducazione del Pavimento Pelvico
Esercizi specifici, come gli esercizi di Kegel, possono rafforzare i muscoli pelvici, riducendo l’incontinenza urinaria e migliorando il sostegno degli organi pelvici (Hagen & Stark, 2011).
2. Recupero della Muscolatura Addominale
La fisioterapia offre protocolli sicuri per il trattamento della diastasi addominale, favorendo la riconnessione dei muscoli retti e prevenendo problemi posturali (Spitznagle et al., 2007).
3. Miglioramento della Postura e del Dolore alla Schiena
Esercizi posturali e di rinforzo muscolare possono ridurre il dolore lombare e migliorare il controllo del core, facilitando le attività quotidiane come allattare e sollevare il bambino (Gutke et al., 2015).
4. Recupero dell’Energia e della Mobilità
Un programma di esercizi progressivi aiuta a ritrovare forza e resistenza, migliorando il benessere generale e riducendo la sensazione di affaticamento (Evenson et al., 2014).
Inizia il Tuo Percorso di Recupero
Il post partum è una fase delicata, ma con il giusto supporto puoi tornare a sentirti forte e in equilibrio. Affidati a fisioterapisti specializzati per un percorso personalizzato di recupero muscolare e pelvico. Prenditi cura di te stessa, il tuo corpo ti ringrazierà!
Riferimenti Bibliografici
Scritto dalla Dott.ssa Sara Guercioni
- Benjamin, D. R., van de Water, A. T. M., & Peiris, C. L. (2014). Effects of exercise on diastasis recti abdominis in the antenatal and postnatal periods: a systematic review. Physiotherapy, 100(1), 1-8.
- Dufour, S., Vandyken, B., & Forget, M. J. (2018). The role of motor control and lumbopelvic movement in pregnancy-related low back pain and pelvic girdle pain: a review. Journal of Women's Health Physical Therapy, 42(1), 12-26.
- Evenson, K. R., Barakat, R., Brown, W. J., Dargent-Molina, P., Haruna, M., Mikkelsen, E. M., ... & Yeo, S. (2014). Guidelines for physical activity during pregnancy: comparisons from around the world. American Journal of Lifestyle Medicine, 8(2), 102-121.
- Gutke, A., Boissonnault, J., Brook, G., & Stuge, B. (2015). The role of exercise in the prevention and management of pelvic girdle pain and low back pain in pregnancy: a systematic review. European Journal of Physiotherapy, 17(1), 2-15.
- Hagen, S., & Stark, D. (2011). Conservative prevention and management of pelvic organ prolapse in women. Cochrane Database of Systematic Reviews, (12).
- Mørkved, S., & Bø, K. (2014). Effect of pelvic floor muscle training during pregnancy and after childbirth on prevention and treatment of urinary incontinence: a systematic review. BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology, 121(8), 901-910.
- Spitznagle, T. M., Leong, F. C., & Van Dillen, L. R. (2007). Prevalence of diastasis recti abdominis in a urogynecological patient population. International Urogynecology Journal, 18(3), 321-328.